Premessa
“La prova di matematica mira a rilevare la padronanza della disciplina intesa come strumento di analisi e di riflessione sulla realtà e non come applicazione meccanica di formule e regole. Anche questa è una condizione di base per il successo formativo e personale del cittadino: concetti matematici sono presenti in tutte le situazioni e le transazioni della vita quotidiana, non padroneggiarli significa non avere gli strumenti per comprendere appieno la realtà e per decidere consapevolmente quali scelte operare. I quesiti vertono su problemi ispirati al mondo reale che richiedono all’allievo di riconoscere e mettere in campo concetti legati a numeri, spazio, figure, relazioni, funzioni, misure, dati e previsioni.”
Prof. Roberto Trinchero
Obiettivi
- Imparare ad analizzare e interpretare i dati delle prove nazionali
- Individuare gli elementi innovativi contenuti in alcuni quesiti delle prove nazionali
- Individuare quali cambiamenti suggeriscono nel processo di insegnamento/apprendimento e nell’ambiente di apprendimento
- Analizzare le ricadute sulle competenze professionali dell’insegnante
- Individuare nuove strategie di insegnamento e condividere pratiche didattiche efficaci
Programma
- INVALSI: Il quadro di riferimento della matematica
- Lettura e interpretazione dei dati INVALSI
- Analisi di alcuni quesiti delle prove nazionali
- Confronto tra le prove comuni e alcuni quesiti delle prove INVALSI
- Individuazione e condivisione di nuove pratiche di insegnamento
PERIODO: MARZO, APRILE
DURATA 12 ore di laboratorio (8 ore on line)
Formatori: Fabio Calvino, Pietro Fera, Luisa De Vita
Luogo di svolgimento: Milano
Costi: 50 euro (iscrizione associazione e materiali)
Iscrizioni entro il 28 febbraiohttps://uciimlombardia.com/corsi/iscrizione-corsi/
Per informazioni: uciim.milano@gmail.com –www.uciimlombardia.com
telefono 3490023764